Hotel Augustus 4 stelle a Fano
Scopri le meraviglie di Fano
Un viaggio attraverso la storia millenaria della città di Fano, tra arte, cultura e architettura romana e medievale.
Arco d'Augusto
L'Arco di Augusto, simbolo della città di Fano, rappresenta uno degli ingressi principali della città fin dall'epoca romana. Costruito nel punto in cui la via Flaminia si innestava nel decumano massimo, è uno dei monumenti romani meglio conservati. Ancora oggi segna l'ingresso monumentale al centro storico di Fano.
Mura Augustee
Edificate nel 9 d.C. per volere dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto, le Mura Augustee rappresentano una delle cinte murarie meglio conservate d'Italia. Realizzate seguendo le indicazioni di Vitruvio, queste mura testimoniano la storia gloriosa della colonia romana Julia Fanestris.
Porta della Mandria
Tra i monumenti più antichi di Fano, la Porta della Mandria è situata lungo le mura cittadine e prende il nome dalla tradizione medievale di portare le mandrie al pascolo in questa zona. È la seconda porta romana della città, punto di uscita della via Flaminia verso Pesaro.
Porta Maggiore
La Porta Maggiore, realizzata nel 1227, era un'importante via d'accesso alla città. Sebbene distrutta durante l'assedio delle truppe pontificie, fu ricostruita dall'architetto Matteo Nuti con l'aggiunta del Bastione del Nuti, una struttura difensiva che arricchisce il patrimonio storico di Fano.
Palazzo Malatestiano e Corte Malatestiana
Il Palazzo Malatestiano, residenza ufficiale della signoria dei Malatesti, è un esempio di architettura complessa, che racchiude diversi stili storici. La sua Corte Malatestiana rappresenta un simbolo del dominio malatestiano a Fano.
Rocca Malatestiana
La maestosa Rocca Malatestiana, costruita nel XV secolo da Matteo Nuti su ordine di Sigismondo Pandolfo Malatesti, è una delle prime fortezze delle Marche e un simbolo inconfondibile della città, situata vicino al porto.
Ex Chiesa di San Francesco
Conosciuta come la chiesa senza tetto, l'ex Chiesa di San Francesco è un luogo suggestivo e unico. L'assenza del tetto offre una vista diretta sul cielo, rendendo l'esperienza di visita particolarmente emozionante.
Tombe Malatestiane
All'interno della Chiesa di San Francesco si trovano le Tombe Malatestiane, testimonianza di straordinario valore artistico e storico che celebra l'influenza della famiglia Malatesti.
Palazzo del Podestà
Situato in Piazza XX Settembre, il Palazzo del Podestà, noto anche come Palazzo della Ragione, risale al XIII secolo. Oggi ospita il Teatro della Fortuna, uno dei centri culturali principali della città.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Principale luogo di culto di Fano, la Cattedrale di Santa Maria Assunta combina una facciata romanica a un interno riccamente decorato. Spicca la magnifica Cappella Nolfi, con decorazioni barocche uniche.
Chiesa di San Pietro in Valle
Esempio eccellente di arte barocca marchigiana, la Chiesa di San Pietro in Valle è un luogo dove architettura, pittura e decorazione si fondono armoniosamente.
Piazza XX Settembre e Fontana della Fortuna
Cuore pulsante della città, Piazza XX Settembre è un luogo dove passato e presente si incontrano. Al centro della piazza, la Fontana della Fortuna rappresenta un simbolo di Fano e della sua storia millenaria.
Palazzo Montevecchio
Residenza patrizia del '700, il Palazzo Montevecchio è uno degli edifici più eleganti della città, simbolo della rinascita culturale ed architettonica di Fano.
Biblioteca Federiciana
La Biblioteca Federiciana è un gioiello barocco e un centro culturale di primaria importanza, custode di un prezioso patrimonio librario e simbolo della storia culturale di Fano.
Contattaci per informazioni